Lo spreco alimentare è una problematica globale che coinvolge diversi settori della società, con effetti negativi su economia, ambiente e benessere sociale.
Il webinar nel richiamare l’attenzione sul tema e l’importanza della prevenzione e la necessità di interventi correttivi condivisi con la collettività, espone un’indagine conoscitiva in merito alla consapevolezza e i comportamenti legati agli sprechi alimentari nell'ambito familiare, focalizzandosi su genitori di bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, valutando possibili strategie di intervento da implementare nelle scuole per ridurre lo spreco di cibo nella ristorazione scolastica.
L'indagine, condotta tramite un questionario online rivolto ai genitori di Castel San Pietro Terme (Bologna), ha evidenziato un certo grado di consapevolezza riguardo al fenomeno dello spreco alimentare, suggerendo l'importanza di interventi educativi rivolti ai bambini e loro genitori. Sono state valutate diverse iniziative di sensibilizzazione scolastica, tra cui laboratori didattici e attività di educazione alimentare, finalizzati a educare bambini e famiglie a comportamenti alimentari più sostenibili.
I risultati mostrano che approccio integrato tra scuola, famiglia e enti locali è fondamentale per promuovere abitudini alimentari consapevoli e ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione scolastica.
Carlo Spigone
Medico (laureato con lode 1978), specializzazione in Igiene e Medicina preventiva (1983) e Angiologia Medica (1989). Dirigente medico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) ASL ROMA 1 (ex ASL RM E) ha assunto per alcuni anni la direzione della UOC SIAN con attività di Coordinamento Aziendale per i programmi di prevenzione Igiene Alimenti e Nutrizione.
Referente Aziendale/Regionale per numerose linee di attività del Piano Regionale della Prevenzione (Okkio alla Salute, HBSC e GYTS, allattamento materno, prevenzione in gravidanza e promozione salute verso i neogenitori; "Più frutta, verdura e meno sale ma iodato nelle comunità"; "In salute in azienda": stili di vita salutari nei luoghi di lavoro; gruppo Regionale WHP Regione Lazio per la redazione del Manuale WHP Regione Lazio; corretta alimentazione nelle scuole - Progetto Sano chi Sa; sicurezza alimentare e igiene nutrizionale presso la ristorazione collettiva e i punti vendita; campagna di riduzione del consumo di sale; Report Celiachia; Studio Nazionale Fertilità; progetto ISS Maestra Natura).
Nell’ambito del piano per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità nell’età evolutiva ed adulta è individuato quale referente capofila SIAN nella ASL RM/E.
Promotore e Responsabile scientifico del progetto "Promozione della salute e contrasto alla fragilità nella persona anziana, attraverso una sana alimentazione, stile di vita attivo e consapevolezza del proprio stato nutrizionale" realizzato presso i centri sociali per anziani.
Gabriella Gangi
Laureata magistrale con Lode in Biologia "Biodiversità e Qualità dell'Ambiente".
Nutrizionista, iscritta all'albo professionale dei Biologi, tra le cui principali mansioni si annoverano: redazione e calcolo dei menù invernali ed estivi del servizio refezione scolastica ed asili nido; elaborazione di diete individuali e gestione diete speciali; sopralluoghi presso la cucina e i refettori; formazione del personale che cura la distribuzione dei pasti; attività di programmazione, organizzazione e formazione inerente l’educazione alimentare rivolta agli utenti del servizio e alle loro famiglie.
Volontaria dell’Associazione Terra Storia e Memoria di Castel San Pietro Terme con la quale collabora attraverso corsi di alimentazione e salute in occasione di eventi organizzati dall’Università di Bologna.
Volontaria dell’Associazione "Gli ONCONAUTI" di Bologna con la quale collabora attraverso corsi integrati di alimentazione e salute e consulenze individuali.
Volontaria presso l’AUSER alla "Casa della Salute" di Castel San Pietro Terme nella quale svolge attività di educazione alimentare e controllo peso.
Ha ricoperto per due anni, dal 2010 al 2012, la carica di Assessore per la Gestione dei servizi riguardanti l'ambiente, le politiche sociali e la sanità presso il Comune di Santa Caterina Villarmosa.
Se sei interessato a ricevere informazioni sull'offerta formativa ClioEdu e sui Master in tema di alimentazione, contattaci all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.